Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Cagliari
Mi occupo di diritto di famiglia, delle persone e dei minori.
Ho deciso di mettere al centro della mia professione la persona,
cercando di comprenderne a fondo i bisogni e le aspettative.
La volontà di offrire al Cliente un’adeguata preparazione,
mi hanno spinta ad integrare le mie conoscenze oltre l’ambito giuridico.
Su questi presupposti ho conseguito anche la qualifica
di mediatore familiare e coordinatore genitoriale.
Questi i miei punti di forza, che mi permettono di fornire
un servizio trasversale e completo per una risposta
molto più aderente ai bisogni della persona
Il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni mi nominano
curatore speciale del minore allorquando i genitori appaiono,
per gravi ragioni, temporaneamente inadeguati
a rappresentare gli interessi del minore
Avv. Elena D'Angelo
CONSULENZA LEGALE
Fornisco ai clienti consulenza legale per la risoluzione
di problematiche nazionali e internazionali

ASSISTENZA GIUDIZIALE
Svolgo tutte le attività dirette alla corretta instaurazione
e gestione di una causa innanzi agli organi giudiziari,
individuando le strategie più idonee al conseguimento
della migliore tutela dei diritti dei miei assistiti

ASSISTENZA STRAGIUDIZIALE
Seguo il cliente anche nella fase pre-contenziosa,
al fine di tentare di raggiungere una composizione
amichevole della controversia.
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
Sono iscritta nell'elenco degli avvocati per il patrocinio a spese
dello Stato, tenuto presso l'Ordine degli Avvocati di Cagliari.
Assisto, pertanto, anche i clienti non abbienti
(il limite di reddito aggiornato è di € 12.838,01) che non intendono
rinunciare alla difesa tecnica di un avvocato
Elena D'Angelo è Mediatrice Familiare, il suo intervento
professionale è rivolto alle coppie ed è finalizzato a
riorganizzare le relazioni familiari in presenza di situazioni
di criticità o della volontà di separazione e/o divorzio.
Le coppie o le famiglie in crisi sono assistite da un soggetto terzo
e imparziale che agisce da mediatore e facilitatore nel dialogo.
La sua esperienza e le sue competenze spaziano nel diritto civile:
recupero crediti, tutela del patrimonio, infortunistica, risarcimento
del danno, diritto di famiglia, della persona e del minore.
L'avvocato Elena D'Angelo è una figura autorevole nel panorama
legale di Cagliari. Nel lontano 2006, ha aperto il suo studio legale,
con l'obiettivo di offrire un servizio legale altamente specializzato
e dedicato alla comunità locale.
Avv. Elena D'Angelo
In particolare, si è dedicata al diritto della persona e del minore,
comprendendo l'importanza di garantire i diritti e il benessere
di coloro che necessitano di una tutela speciale.
La sua sensibilità e attenzione particolare verso i minori
si riflettono nella sua dedizione a proteggere i loro interessi e
a garantire un ambiente sicuro e giusto per il loro sviluppo.
L'avvocato D'Angelo si è specializzata nel diritto della famiglia,
un ambito sensibile che richiede un approccio empatico e
professionale per risolvere le complesse dinamiche familiari.
Oltre a svolgere l'attività forense è Curatore Speciale del minore
e rappresenta ed assiste il minore, tutelandone
gli interessi in giudizio quando i genitori non possono essere d'aiuto.
Diritto di Famiglia
Inoltre, comunica in modo chiaro ed esaustivo con i suoi clienti,
guidandoli attraverso il processo legale in modo trasparente
e comprensibile. Questo approccio consente ai suoi assistiti
di sentirsi sempre informati e coinvolti nel proprio caso.
Specializzata nell'infortunistica, si occupa di assistere
le vittime di incidenti, aiutandole ad ottenere giustizia
e compensazioni per le lesioni subite.
La sua abilità nel navigare attraverso il complesso
labirinto delle leggi sull'infortunistica è un pilastro
su cui molti si affidano per ottenere la giusta risoluzione
delle loro dispute legali.
Infortunistica stradale
Prenota un appuntamentoL'avvocato Elena D'Angelo è qui per aiutarti.
Con la sua competenza, potrà fornire l'assistenza legale
di cui hai bisogno per affrontare al meglio la tua situazione.
Per prenotare un appuntamento e discutere la tua situazione
legale, ti invitiamo a telefonare al nostro studio legale.
Il nostro team è disponibile e pronto ad assisterti nel fissare
un incontro per valutare il tuo caso e
fornirti consulenza personalizzata.
Durante l'appuntamento, avrai l'opportunità di spiegare i dettagli
del tuo caso, esporre le tue preoccupazioni e porre le domande
che ritieni necessarie. L'avvocato D'Angelo ascolterà attentamente
la tua storia e ti offrirà un'analisi legale dettagliata,
proponendo le migliori strategie per tutelare i tuoi diritti.

Mediatore Familiare

ll mediatore familiare è un soggetto terzo ed imparziale con una formazione specifica per sostenere la famiglia in crisi.

Attraverso l’azione del mediatore la coppia intraprende un percorso che porta a soluzioni condivise.

Il mediatore, infatti, non si sostituisce alla coppia genitoriale prendendo per loro decisioni come farebbe un giudice, ma accoglie e lavora sui punti di vista di entrambi i genitori, permettendo loro di rimanere entrambi protagonisti di ogni decisione.

Curatore Speciale del Minore

Il curatore speciale del minore è nominato dal Giudice. Il suo ruolo è quello di assicurare, nel procedimento in cui è nominato, la tutela degli interessi e dei diritti del minore.

La riforma Cartabia, sulla spinta del diritto internazionale ed europeo, ha riformato la figura del curatore speciale ampliandone i poteri ed i motivi di nomina.

Il curatore speciale del minore, nei primi due commi dell’articolo 473 bis. 8 c.p.c. è figura processuale, ossia soggetto (nella maggior parte dei casi individuato tra avvocati altamente specializzati) chiamato a rappresentare il minore nei casi di conflitto di interessi con i genitori (specificamente indicati nella norma, per esempio nei casi di procedimenti di decadenza, di procedimenti ex articolo 403 c.c., di affidamento etero familiare del minore etc.) oppure nei casi in cui vi sia espressa richiesta del minore che abbia compiuto i quattordici anni di età.

Al contrario, il curatore speciale del minore “di cui al terzo comma dell’art. 473 bis. 8”, ha natura sostanziale: agisce “fuori” dal processo e per situazioni specifiche su mandato del giudice.

Coordinatore genitoriale

La coordinazione genitoriale è un processo di risoluzione alternativa delle controversie centrato sul bambino attraverso il quale il professionista incaricato aiuta i genitori altamente conflittuali ad attuare il loro piano genitoriale, facilitando la risoluzione delle controversie in maniera tempestiva, educandoli sui bisogni dei loro figli.

L’intervento del coordinatore genitoriale aiuta a ridurre il conflitto tra genitori; migliora le capacità genitoriali; favorisce la co-genitorialità e i rapporti di cooperazione efficaci; diminuisce il contenzioso giudiziario e il ricorso al giudice; migliora il benessere dei figli coinvolti nel conflitto genitoriale.

Aree di Competenza

Matrimonio

Il matrimonio rappresenta una scelta estremamente significativa, arricchita non solo da influenze sociali e personali, ma anche da un'importante valenza giuridica. Attraverso il matrimonio, l'amore della coppia si estende alle rispettive famiglie d'origine, generando così nuovi e significativi legami giuridici.

Scopri di più

Convivenza

I diritti individuali hanno profondamente influenzato la morale personale e sociale. In questo contesto è emersa la convivenza come alternativa al matrimonio, apparentemente priva di obblighi e diritti formali. I sentimenti trovano espressione e si alimentano attraverso la forza di scegliere di riconfermare quotidianamente il proprio legame.

Scopri di più

Separazione

L'amore è imperfetto e può disperdersi in rivoli talvolta velenosi, minando la forza e l'integrità della famiglia. La conseguenza è la separazione, sempre traumatica e dolorosa, ma indispensabile per garantire nuove libertà e differenti opportunità, evitando di rimanere intrappolati nell'errore. Se la separazione è un diritto, il dovere fondamentale è tutelare i figli, innocenti protagonisti di questa rivoluzione familiare.

Scopri di più

Divorzio

Il divorzio segna la conclusione della coppia coniugale, ma anche delle reciproche aspettative in termini di successione ereditaria. Esso ratifica e conferma un nuovo percorso di vita già tracciato dalla separazione.

Scopri di più

Figli

I figli rappresentano l'unica responsabilità veramente irrinunciabile. I genitori hanno principalmente doveri a cui corrispondono diritti inalienabili dei figli: il dovere di mantenimento, di istruzione, di educazione, di assistenza morale e di rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni.

Scopri di più

Adozioni

I minori hanno diritto alla nostra attenzione e alla nostra responsabilità. I minori senza famiglia e in difficoltà hanno diritto all'adozione, la quale rappresenta un indispensabile strumento di tutela sociale e personale, nonché una risposta necessaria e non egoistica.

Scopri di più

Violenza Domestica

La tutela legale per le vittime di violenza domestica è un diritto fondamentale. Quando una persona subisce violenza o maltrattamenti all'interno dell'ambito domestico, la legge offre una serie di strumenti per garantire la protezione e la sicurezza della vittima. Questi strumenti includono ordinanze restrittive o provvedimenti cautelari che limitano l'accesso dell'aggressore alla vittima, assegnazioni temporanee di casa o custodia dei figli, e altri interventi legali.

Scopri di più

Tutela della Persona

L'essere umano, dalla nascita alla morte, compie un vasto numero di atti giuridici ed è sia soggetto che oggetto di diritti e doveri. La comprensione delle normative che coinvolgono ciascun individuo all'interno della famiglia, nel lavoro, nell'arte, nella società, in ambito sanitario e durante la malattia, è fondamentale per assicurare dignità, libertà e sicurezza.

Scopri di più

Tutela del Patrimonio

Il denaro è certamente uno strumento fondamentale e indispensabile per affrontare ogni fase della nostra esistenza e per conseguire quella forma di autonomia che assicura dignità all'individuo. Questa risorsa finanziaria ci permette di soddisfare i bisogni primari come l'alimentazione, l'abitazione, l'assistenza sanitaria e l'istruzione. Tuttavia, va oltre il mero soddisfacimento delle necessità di base, consentendoci di perseguire aspirazioni personali e professionali.

Scopri di più

Successioni & Donazioni

Dobbiamo essere capaci di pianificare, anche per il periodo successivo alla nostra morte, la destinazione di tutti i beni che costituiscono il patrimonio acquisito durante la nostra vita. Questa è la ragione per cui è cruciale acquisire conoscenza in anticipo sulle norme relative all'eredità e comprendere il valore giuridico delle donazioni.

Scopri di più

Risarcimento del Danno

In caso di violazione dei diritti della persona, è possibile richiedere il risarcimento dei danni provocati, che possono essere di natura patrimoniale, non patrimoniale o esistenziale.

Scopri di più

Recupero Crediti Nazionale

Quando si verifica un inadempimento da parte del debitore, si apre la possibilità di avviare un procedimento per il recupero coattivo dei crediti. Questa situazione si verifica quando il debitore non adempie alle obbligazioni contrattuali o ai pagamenti che ha concordato o che gli sono stati assegnati.

Scopri di più

Recupero Crediti Europeo

Quando un debitore non adempie alle obbligazioni contrattuali o ai pagamenti concordati o assegnati, si presenta la necessità di intraprendere azioni volte al recupero coattivo dei crediti. Questo può avvenire anche a livello della Comunità Europea, dove sono state messe in atto specifiche misure per facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti e garantire la tutela dei creditori in situazioni di insolvenza o inadempimento da parte dei debitori.

Scopri di più

Infortunistica

L'infortunistica stradale riguarda la gestione dei risarcimenti danni derivanti da incidenti stradali. La legge prevede il diritto al risarcimento per danni materiali e personali subiti. Questo può includere danni alle autovetture coinvolte, spese mediche, mancati introiti a causa dell'inabilità temporanea al lavoro ed anche il risarcimento per danni permanenti o per i familiari in caso di decesso.

Scopri di più

Amore per la Professione

Essere avvocato non è solo una professione, ma una vera e propria vocazione, una missione che richiede amore, dedizione e passione per la giustizia. L’avvocato non difende solo i diritti del cliente, ma si impegna a comprendere profondamente le sue necessità e preoccupazioni, mettendo a disposizione non solo competenza legale, ma anche sostegno umano. L’amore per questa professione si riflette nell’impegno a cercare le migliori soluzioni per i casi dei propri assistiti. È un amore che spinge a lottare per la verità e per il diritto, anche quando le sfide sono difficili e i percorsi complessi. In questa missione, la cura e l’empatia verso il cliente giocano un ruolo centrale. Significa ascoltarlo attentamente, comprendere le sue ansie e paure, mettersi nei suoi panni e fornire supporto non solo dal punto di vista legale, ma anche emotivo. L’avvocato deve essere un punto di riferimento, una guida sicura che accompagna il cliente in un momento spesso delicato della sua vita. Amare la professione di avvocato significa coltivare una relazione di fiducia con il cliente, dove la cura, l’empatia e la passione per la giustizia si intrecciano per costruire un legame umano e professionale solido, basato sulla ricerca della verità e della giustizia.

Amore per la Professione

Essere avvocato non è solo una professione, ma una vera e propria vocazione, una missione che richiede amore, dedizione e passione per la giustizia. L’avvocato non difende solo i diritti del cliente, ma si impegna a comprendere profondamente le sue necessità e preoccupazioni, mettendo a disposizione non solo competenza legale, ma anche sostegno umano. L’amore per questa professione si riflette nell’impegno a cercare le migliori soluzioni per i casi dei propri assistiti. È un amore che spinge a lottare per la verità e per il diritto, anche quando le sfide sono difficili e i percorsi complessi. In questa missione, la cura e l’empatia verso il cliente giocano un ruolo centrale. Significa ascoltarlo attentamente, comprendere le sue ansie e paure, mettersi nei suoi panni e fornire supporto non solo dal punto di vista legale, ma anche emotivo. L’avvocato deve essere un punto di riferimento, una guida sicura che accompagna il cliente in un momento spesso delicato della sua vita. Amare la professione di avvocato significa coltivare una relazione di fiducia con il cliente, dove la cura, l’empatia e la passione per la giustizia si intrecciano per costruire un legame umano e professionale solido, basato sulla ricerca della verità e della giustizia.

Evoluzione continua

L’aggiornamento continuo è un imperativo per ogni professionista, e l’avvocato è tenuto a mantenere un livello elevato di competenza professionale, a seguire le evoluzioni della legge, delle tecnologie e delle dinamiche sociali che influenzano il mondo giuridico. L’aggiornamento avviene attraverso la partecipazione a corsi di formazione, seminari, conferenze e workshop, dedicate all’esegesi di nuove leggi, giurisprudenza recente, tecniche di negoziazione, comunicazione efficace e altri aspetti cruciali per la professione. Questo impegno costante nell’aggiornamento non solo contribuisce al miglioramento delle competenze dell’avvocato, ma garantisce anche che i suoi clienti ricevano consulenze e rappresentanze legali allineate alle ultime novità giuridiche e alle migliori pratiche professionali.

Evoluzione continua

L’aggiornamento continuo è un imperativo per ogni professionista, e l’avvocato è tenuto a mantenere un livello elevato di competenza professionale, a seguire le evoluzioni della legge, delle tecnologie e delle dinamiche sociali che influenzano il mondo giuridico. L’aggiornamento avviene attraverso la partecipazione a corsi di formazione, seminari, conferenze e workshop, dedicate all’esegesi di nuove leggi, giurisprudenza recente, tecniche di negoziazione, comunicazione efficace e altri aspetti cruciali per la professione. Questo impegno costante nell’aggiornamento non solo contribuisce al miglioramento delle competenze dell’avvocato, ma garantisce anche che i suoi clienti ricevano consulenze e rappresentanze legali allineate alle ultime novità giuridiche e alle migliori pratiche professionali.

Armonia & Equilibrio

L’equilibrio e l’armonia rappresentano l’essenza di una vita appagante e di successo, sia a livello personale che professionale, incluso il campo giuridico. Questi due elementi fungono da fondamenta solide su cui costruire il proprio percorso, consentendo di ottenere risultati duraturi e significativi. Nel contesto giuridico, l’equilibrio si traduce nella capacità di integrare il rigore e la disciplina richiesti dalla professione con la comprensione e l’empatia verso le persone coinvolte. L’avvocato, pur agendo secondo i dettami della legge, deve considerare sempre l’aspetto umano, valutando l’impatto delle sue azioni sulle vite delle persone e sulle relazioni familiari e sociali. L’armonia, d’altra parte, si raggiunge cercando la giusta combinazione tra la sfera personale e quella professionale. Una mente equilibrata è più creativa, più focalizzata e in grado di trovare soluzioni innovative e pragmatiche per affrontare le sfide legali con chiarezza e determinazione. L’equilibrio tra la passione per la legge e la cura verso gli individui coinvolti contribuisce a costruire un mondo giuridico più umano ed efficace.

Armonia & Equilibrio

L’equilibrio e l’armonia rappresentano l’essenza di una vita appagante e di successo, sia a livello personale che professionale, incluso il campo giuridico. Questi due elementi fungono da fondamenta solide su cui costruire il proprio percorso, consentendo di ottenere risultati duraturi e significativi. Nel contesto giuridico, l’equilibrio si traduce nella capacità di integrare il rigore e la disciplina richiesti dalla professione con la comprensione e l’empatia verso le persone coinvolte. L’avvocato, pur agendo secondo i dettami della legge, deve considerare sempre l’aspetto umano, valutando l’impatto delle sue azioni sulle vite delle persone e sulle relazioni familiari e sociali. L’armonia, d’altra parte, si raggiunge cercando la giusta combinazione tra la sfera personale e quella professionale. Una mente equilibrata è più creativa, più focalizzata e in grado di trovare soluzioni innovative e pragmatiche per affrontare le sfide legali con chiarezza e determinazione. L’equilibrio tra la passione per la legge e la cura verso gli individui coinvolti contribuisce a costruire un mondo giuridico più umano ed efficace.

Richiedi un Appuntamento

Autorizzo

Richiedi un Appuntamento

Autorizzo